Cosa sono visure e planimetrie catastali? Di cosa si tratta davvero? Cosa è contenuto in questi documenti?

Lo Studio tecnico Franzetti, che opera a Fiano Romano, Tivoli e Monterotondo, ha deciso di fare chiarezza e dedicare un approfondimento proprio a visura catastale e planimetria catastale.

Visura catastale

La visura catastale in versione telematica, tramite l’accesso telematico alle banche dati catastali, consente di ottenere i dati relativi ad uno specifico immobile anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile. Le informazioni catastali degli immobili sono pubbliche e l’accesso e la consultazione è concessa a tutti previo pagamenti.

Scendendo più nei dettagli, attraverso l’estrazione di questo documento è possibile ottenere:

  • dati anagrafici degli intestatari del bene immobile, siano essi persone fisiche o giuridiche;
  • dati grafici dei terreni, la mappa catastale, e delle unità immobiliari urbane;
  • identificativi e reddituali del bene immobile ricercato, sia terreni che fabbricati;
  • elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica);
  • monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale;
  • atti di aggiornamento catastale.

E la planimetria catastale, invece, in cosa consiste?

Planimetria Catastale

La planimetria Catastale è il disegno tecnico di un’unità immobiliare registrata al catasto, in genere rappresentato in scala 1:200.

Da questo disegno è possibile evincere contorni, suddivisione e destinazione d’uso dei locali interni, dati metrici ed altre informazioni, in conformità a quelle che sono le regole catastali.