Bonus Edilizi
Bonus edilizi è una parola chiave molto popolare sul web in questi giorni. Lo avresti mai immaginato?
Sono tanti gli utenti che cercano su Google informazioni riguardo le norme approvate con la Legge di Bilancio 2023 che regoleranno per tutto l’anno appena iniziato le agevolazioni fiscali destinate a coloro che devono avviare interventi di riqualificazione o ristrutturazione su immobili di proprietà. Scopriamole insieme.
Bonus Edilizi 2023
Di seguito tutto quel che c’è da sapere a riguardo dei bonus edilizi per il 2023. Da segnalare, la cancellazione del bonus facciate.
Acquisto immobili ad alta efficienza energetica
La novità per il 2023 è l’introduzione di uno sconto del 50% sull’Iva dovuta per l’acquisto di immobili di alta classe energetica (A o B) acquisiti dalle imprese costruttrici entro il mese di Dicembre di quest’anno.
Superbonus
A partire dal 1° Gennaio 2023 il Superbonus riconosciuto per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici scende dal 110% al 90%.
Per il nuovo anno, lo sgravio fiscale al 110% rimarrà valido solo per i condomini che hanno presentato la comunicazione inizio lavori superbonus entro il 31 Dicembre 2022, mentre le case unifamiliari potranno usufruire del “vecchio” regime sino al 31 Marzo 2023 a condizione che entro il 30 Settembre 2022 sia stato eseguito almeno il 30% dei lavori.
Per le case unifamiliari, la norma stabilisce in aggiunta che nel 2023 lo sconto potrà essere sfruttato solo se l’immobile è prima casa e il reddito di riferimento non supera i 15mila euro.
Recupero edilizio, efficienza energetica, Sismabonus
Prorogato sino al 31 Dicembre 2024 lo sconto del 50% per i lavori di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici con tetto di spesa di 96.000 euro per ogni unità. Sino alla stessa data restano validi:
- l’ecobonus 50%-65% con percentuale che varia in base alla tipologia degli interventi eseguiti
- il sismabonus dal 50% all’85%. La percentuale varia a seconda della tipologia degli interventi e del grado di riduzione del rischio sismico ottenuto a fine lavori
Bonus mobili
Per tutto il 2023 è prevista una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto degli arredi e di grandi elettrodomestici non inferiori alla classe A, destinati agli immobili oggetto di riqualificazione per una spesa massima che passa da 10mila a 8mila euro. Il limite di spesa scenderà a 5mila euro nel 2024.
Bonus verde
Mantenuto sino al 31 Dicembre 2024 lo sconto di fiscale del 36% per le spese sostenute in caso di lavori di sistemazione delle aree verdi di unità immobiliari ad uso abitativo sino a un limite di spesa di 5mila euro. Tra le spese ammesse anche quelle per:
- l’installazione di impianti di irrigazione
- la realizzazione di coperture a verde e giardini pensili
- la realizzazione di pozzi.
Barriere architettoniche
Gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche possono usufruire di uno sconto fiscale del 75%. La norma è stata prorogata sino al 31 Dicembre 2025.
Cessione del credito e sconto in fattura
Le due opzioni alternative alla detrazione Irpef restano confermate sino al 31 Dicembre 2025 per gli interventi che rientrano nel Superbonus e sino al 31 Dicembre 2024 per tutti gli altri bonus edilizi.